Descrizione
Caratteristiche
Questo prodotto viene realizzato decorticando a mano le foglie e spremendo a freddo il gel di Aloe Vera. Le foglie sono raccolte direttamente dalle nostre piante, coltivate in modo 100% naturale nei nostri terreni situati tra le colline di Fermo (Marche). Si tratta di una composizione unica in Italia, senza conservanti chimici e senza pastorizzazione.
Come preparo il succo di Aloe
- Si tratta di un prodotto realizzato poco prima della spedizione.
- Le piante sono coltivate a terra, in modo naturale e in aperta campagna nelle colline marchigiane di Fermo.
- Tutte le piante di Aloe Vera, da cui vengono raccolte le foglie, hanno più di 9 anni.
- La raccolta delle foglie di Aloe viene fatta solo su piante non irrigate da almeno 6 giorni.
- Le foglie vengono raccolte a mano poco prima dell’alba, per poi essere lavorate a freddo in oscurità nel nostro laboratorio.
- I nostri prodotti a base di Aloe sono 100% naturali e non contengono conservanti.
USO: materia prima ad uso tecnico
Modalità d’uso
É possibile utilizzare l’aloe pura e mischiare a proprio piacimento con altri ingredienti.
Curiosità
L’Aloe è stata ampiamente utilizzata in molte parti del Mondo per scopi cosmetici e medicinali per migliaia di anni. Le prime testimonianze dell’uso dell’Aloe provengono dall’antico Egitto e dalla Mesopotamia , dove veniva chiamata ” la pianta dell’immortalità “, infatti utilizzata anche nelle miscele utilizzate per la mummificazione (probabilmente per il suo naturale effetto antiossidante). Si passa poi a Ippocrate (460-337 a.C.), padre dell’attuale Medicina.
Nei suoi numerosi libri di medicina elogia le sue proprietà curative. Ne parla Discoride (20-70 dC) nel “De materia medica”, elencando le proprietà dell’Aloe come cicatrizzanti, antinfiammatorie e utili nelle infezioni della pelle. Plinio il Vecchio , nel trattato “Historia Naturalis”, descrive le proprietà terapeutiche dell’Aloe .
Anche in diversi passaggi della Bibbia è citato: nel libro dei Numeri, nel Cantico dei Cantici e nel Vangelo di San Giovanni (19.3) come componente della miscela usata per ungere il corpo di Gesù dopo la discesa dal attraversare. La medicina tibetana rispetto a quella ayurvedica la usano ancora oggi per le loro preparazioni. I Templari usavano l’aloe come ingrediente in una bevanda speciale che chiamavano ” Elisir di Gerusalemme “.
Nel Medioevo e nel Rinascimento l’uso medicinale dell’aloe si diffuse nelle regioni settentrionali dell’Europa. Cristoforo Colombo , passato alla storia come “l’esploratore del Nuovo Mondo” in un suo scritto dichiara che quattro piante sono indispensabili per l’uomo: il grano, la vite, l’olivo e l’aloe. Il primo nutre, il secondo gioisce, il terzo dona armonia e il quarto dona salute. Come puoi vedere, il rapporto tra Aloe ed essere umano è radicato nella notte dei tempi e non è l’ultima novità del momento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.