Descrizione
L’origano (Origanum L) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Labiate (come la salvia, il rosmarino, la menta, ecc.).
Di questa pianta si usano le sommità fiorite lasciate essiccare: si tagliano i rametti e, legati a mazzi si appendono all’ombra in un posto ventilato, poi si conservano in sacchetti di carta.
Per le sue note proprietà digestive l’origano è un ottima spezia da abbinare al consumo di carni, pesce e cibi grassi. Inoltre, per la sue note proprietà antibatteriche, il consumo di origano, sia come spezia, che come tisana, è consigliabile per la prevenzione e per il trattamento di molte patologie infettive.
Consigli d’uso
Il miglior utilizzo dell’origano è come spezia, aggiunta a qualsiasi pietanza (carne, pesce, uova, legumi, cereali, ecc..).
Si può anche usare per preparare un infuso per facilitare la digestione. Versare un cucchiaino da caffè di origano nell’acqua bollente (250 ml, una tazza circa), coprire e lasciare in infusione per 10 minuti.
Filtrare e bere l’infuso. E’ importante, subito dopo aver versato l’origano nell’acqua bollente, coprire con un piattino o un coperchio per evitare l’evaporazione degli oli essenziali
Dosi consigliate: da 2 a 4 tazze al giorno.
Avvertenze
Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservare in un luogo fresco e asciutto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.