Descrizione
Il Lino comune (Linum usitatissimum) è una varietà di pianta erbacea coltivata per la produzione di fibra tessile e di semi adatta anche per le bordure fiorite nel giardino o in vaso, apprezzata per la sua prolungata e decorativa fioritura che va dalla primavera fino alla fine dell’estate.
I semi sono ritenuti un prezioso alimento in virtù dell’alto contenuto di acidi grassi omega-3 e di fibre vegetali.
I semi di lino contengono anche molte fibre solubili ed insolubili, nonché di vitamine, tra cui vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B4 E B5), vitamina E e sali minerali tra cui calcio, fosforo, magnesio, potassio, ferro e zinco.
Consigli d’uso
Per essere ben assimilati dall’organismo i semi di lino andrebbero prima tritati.
Dato che gli acidi grassi omega 3 si deteriorano facilmente, il suggerimento è di tritare o macinare i semi di lino al momento. Può essere utile avere a disposizione un piccolo tritatutto o un macinacaffè elettrico per eseguire rapidamente questa semplice operazione. Fatto ciò i semi di lino si sposano bene in aggiunta allo yogurt (o al kefir di latte), magari insieme ad altra frutta secca.
Oppure si possono aggiungere a centrifughe, estratti, o macedonie.
I semi di lino tritati si possono aggiungere come condimento alle nostre insalate, in aggiunta al sale e all’olio extravergine d’oliva, o a delle zuppe tiepide. E’ importante sapere che i semi di lino non andrebbero mai cotti, in quanto gli omega-3 sono molto sensibili al calore.
Avvertenze
Conservare in un luogo asciutto e riparato, lontano dalla luce del sole e da fonti di calore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.